L'Arte e la Scienza del Value Investing
Il corso è strutturato in più di 700 slide, divise in 9 capitoli, per una durata totale di 15 ore e 51 minuti. Il numero di video per capitolo è variabile, e ogni video ha durata diversa, per rendere fruibile seguire il tutto.
All’interno, ho poi incluso tutte le fonti, link esterni, sottotitoli in italiano e inglese e descrizioni sotto vari video con maggiori dettagli!
Ti spiegherò come analizzare i business, sia sotto un punto di vista quantitativo che qualitativo, prettamente microeconomico, percorrendo il mio framework di investimento, con cui ho generato una performance del 33.7% unlevered (o 39.7% levered) rispetto al 13.4% del mercato (S&P500 TR), negli ultimi 4 anni.
Il corso è pensato per chi è appassionato di stock-picking, anche chi parte da 0: inizio da argomenti base, come economics e contabilità, ma arrivo poi agli argomenti più avanzati che ci siano nell’ambito, includendo materiale nuovo frutto di miei studi, irreperibile altrove. Non tratto invece l'analisi di obbligazioni, futures, cripto, forex ed NFT.
Non ci sono requisiti particolari, ma per sfruttare meglio tutti i contenuti è preferibile avere una buona linea internet e accesso a Microsoft Excel, per poter usufruire del modello DCF incluso e spiegato durante il corso. Se sei studente universitario, dovresti avere accesso al pacchetto Office. Altrimenti, il costo è molto basso e lo consiglio vivamente.
Il mio target è chi vuole investire in azioni singole, su cui mi focalizzo nel corso. Ma se compri ETF azionari, ha senso imparare a valutarne le aziende al loro interno, così come le dinamiche che ne impattano il valore e altri argomenti trattati nel corso.
E, a differenza dei corsi che trovi in giro, che hanno un focus molto quantitativo basato sulla finanza aziendale, quindi più stile Damodaran o sell-side, questo corso ha un focus buy-side. Ti insegnerò i principi applicati dai migliori investitori long-term, meno accademici e più pratici. Per esempio, si parla di unit economics, KPI, analisi del fossato e del management, stima del TAM e delle opzionalità. Tutti argomenti trascurati in ambito universitario e nei testi di finanza.
Scarica Corso Entra su Telegram